VIAGGIO DI CAPODANNO
ASCOLI PICENO, MONTEFALCO, ASSISI, SPOLETO, TREVI, NARNI E GRECCIO
€685,00
VIAGGIO DI CAPODANNO
ASCOLI PICENO, MONTEFALCO, ASSISI, SPOLETO, TREVI, NARNI E GRECCIO
PRIMO GIORNO: SABATO 30 DICEMBRE 2023
Ritrovo dei Sigg. Partecipanti alle ore 5:30 – 6:30 nei luoghi convenuti (le persone che abitano a Bari saranno le prime a essere prelevate) e partenza in autopullman verso l’Umbria. Sono previste alcune soste di servizio lungo il percorso. Pranzo libero a cura dei partecipanti in una stazione di servizio. Nel primo pomeriggio si giunge ad Ascoli Piceno. Visita guidata della città: piazza Arringo, il Palazzo Vescovile, il Duomo, il Battistero, il palazzetto Bonaparte, piazza del Popolo, il palazzo dei Capitani del Popolo, la loggia dei Mercanti e il Teatro Romano. Nella serata trasferimento in hotel a Spoleto o dintorni, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
SECONDO GIORNO: DOMENICA 31 DICEMBRE 2023
Prima colazione a buffet in hotel. Nella mattinata partenza verso Montefalco, borgo noto come “Ringhiera dell’Umbria” grazie all’eccezionale posizione panoramica, da cui si scopre tutta la Valle Umbra. Dall’alto del colle lo sguardo può vagare a 360 gradi su un vasto territorio che va dagli Appennini ai Monti Martani, da Perugia a Spoleto. Le colline intorno a Montefalco sono la patria del vino Sagrantino, uno dei migliori vini rossi d’Italia. Montefalco si presenta arroccata e difesa dalle sue mura, lungo le quali si aprono cinque porte. L’attrazione artistica principale è la chiesa di San Francesco, trasformata in museo, dove si trovano importanti dipinti del Rinascimento, tra cui il famoso ciclo di affreschi con le storie di San Francesco, opera giovanile di Benozzo Gozzoli, e una Natività di Perugino. Da vedere anche la Porta Sant’Agostino, la Chiesa di Sant’Agostino, la Piazza del Comune, la Porta Federico II, la Chiesa di Santa Chiara di Montefalco e la Chiesa di Santa Illuminata. Terminata la visita partenza verso Assisi. Pranzo light in ristorante. Nel pomeriggio visita della basilica della Porziuncola in Santa Maria degli Angeli. Successivo tempo libero da trascorrere in Assisi. Si possono vedere indicidualmente: la Basilica di Santa Chiara, il Tempio di Minerva, Piazza del Comune e la Basilica di San Francesco. Quest’ultima situata sul monte Subasio, oltre a essere un forte richiamo per i fedeli, costituisce un complesso monumentale di grande spessore artistico. Verso le ore 17:30 partenza per il rientro in hotel. Sosta relax. Cena di Gala di fine anno con musica, balli e cotillon! Brindisi benaugurale al Nuovo Anno! Pernottamento.
TERZO GIORNO: LUNEDI 1° GENNAIO 2024
Prima colazione a buffet in hotel. Nella mattinata visita guidata di Spoleto, situata sul colle S. Elia alle falde del Monteluco, presso le rive del torrente Tessino, al margine inferiore della Valle Umbra. Spoleto, la città del Festival dei Due Mondi, è una città medioevale che presenta uno sviluppo a ripiani strettamente saldati l’uno all’altro non solo dalle vie e vicoli che li intersecano, ma anche dai palazzi ed edifici che li compongono. Da vedere: la Rocca, il Ponte delle Torri, il Duomo, il Palazzo del Comune e Piazza della Signoria. Rientro in hotel per il pranzo di Capodanno. Nel pomeriggio partenza verso Trevi, che con il suo intricato dedalo di vicoli crea una suggestiva atmosfera di scorci che convergono a forma di chiocciola fino alla cima del pendio, dove si trova la cattedrale di Sant’Emiliano. Questa zona dell’Umbria è, fra l’altro, particolarmente nota per l’alta qualità del suo olio d’oliva, ottenuto dalle migliaia di olivi che rivestono completamente le pendici delle montagne alle spalle di Trevi. Visita guidata: il Palazzo e la Torre Comunale, la Cattedrale di Sant’Emiliano. Nella serata rientro in hotel, cena e pernottamento.
QUARTO GIORNO: MARTEDI 2 GENNAIO 2024
Prima colazione a buffet in hotel. Nella mattinata partenza verso Narni. Nel corso della storia antica, la città fu occupata prima dalle tribù osco-umbre e poi da Roma. La fortuna di Narni è sempre dipesa dalla buona navigabilità del fiume Nera; una qualità
che di certo non sfuggì ai Romani che costruirono proprio qui un cantiere navale e fecero di Narni una colonia e poi un importante municipio chiamato Narnia. Narni vanta notevoli monumenti del periodo medievale, come la cattedrale di San Giovenale, la chiesa di San Domenico, ex cattedrale cittadina intitolata a Santa Maria Maggiore, e la chiesa di Santa Maria Inpensole (1175), gioielli dell’architettura romanica narnese. Interessanti anche la chiesa di Sant’Agostino (XV secolo) e la chiesa di San Francesco (XIV secolo). Accanto, nel terziere Fraporta, il palazzo Eroli, sede del Museo della città e del territorio, con gli annessi locali della biblioteca civica. Stupenda la piazza dei Priori, dove, oltre al duecentesco palazzo del Podestà, oggi sede del Comune, si innalza la trecentesca loggia dei Priori che mostra la deliziosa Loggia del banditore. Nella parte più elevata dello sperone su cui si adagia la città, svetta la superba Rocca albornoziana, costruita nella seconda metà del XIV secolo. Oltre che in superficie, la città riserva sorprese emozionanti anche nel sottosuolo con il suggestivo percorso della Narni sotterranea, che si snoda dagli ambienti ipogei del convento di San Domenico: acquedotti, cisterne, cunicoli, cripte e perfino la sala delle torture del Tribunale dell’Inquisizione, con una cella che ancora mostra i graffiti incisi dai prigionieri in attesa di essere condannati. Il sottosuolo di Narni nasconde un mondo scavato nella roccia fin dall’epoca degli etruschi, un paesaggio misterioso e affascinante racchiuso nel cuore della città: entrarvi è come fare un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta di una millenaria città sotterranea. Successiva partenza verso Greccio. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio passeggiata nel borgo alla scoperta degli angoli più suggestivi. Poi l’inizio del viaggio di rientro. L’arrivo a casa è previsto nella tarda serata.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE EURO 685,00
SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA in richiesta EURO 180,00
ACCONTO DA VERSARE ALLA PRENOTAZIONE EURO 300,00 per persona
SALDO DA VERSARE ENTRO 10 GG PRIMA DELLA PARTENZA
DOCUMENTI DA PORTARE IN VIAGGIO: CARTA D’IDENTITA’ E TESSERA SANITARIA
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE: l’assicurazione annullamento (da sottoscrivere necessariamente all’atto della prenotazione), il pranzo del 1° giorno, gli ingressi a musei e siti artistici non indicati nel programma, le mance, gli extra e tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.
La nostra agenzia offre l’opportunità ai Sigg. Ospiti di iniziare il proprio viaggio da uno dei seguenti luoghi
Paese/Città | Punto di incontro | Supplemento |
---|---|---|
BARI | Via Salvator Matarrese alt. Hotel Sheraton | - |
MODUGNO | Via Paolo Marzi fronte civ. 23 (Fermata FlixBus) | - |
BITONTO | Stazione Bari Nord | - |
GIOVINAZZO | Piazza Vittorio Emanuele alt. Parr. San Domenico | - |
MOLFETTA | Via Salvador Allende (vicinanze negozio Pane e Amore) | - |
TERLIZZI | Corso Garibaldi (fermata centrale) | - |
RUVO DI PUGLIA |
Stazione Bari Nord | - |
CORATO |
Via Sant'Elia (Villa Comunale) | - |
BISCEGLIE | Via S. Andrea, 179 alt. Ristorante Beverly | - |
TRANI | Viale Germania prima della Rotatoria (zona Sant'Angelo) | - |
BARLETTA | Stazione Bari Nord – Scalo Casermette | - |
ANDRIA | Casello Autostradale | - |
ALTRI |
Tutti i caselli autostradali che si trovano nella direzione del viaggio stesso | - |
Per i viaggi della durata di 1-2 giorni è richiesto un minimo di n.8 partecipanti per luogo d'incontro
I nostri tour sono ideali per coloro che non hanno un’ottima padronanza delle lingue estere, non vogliono affrontare i problemi logistici e organizzativi, non amano gli imprevisti o semplicemente non vogliono trascorrere le proprie vacanze in solitudine.
D’altronde, accanto ai benefici che scaturiscono da un “viaggio organizzato”, ci sono delle regole alle quali è giusto e conveniente adeguarsi per la buona riuscita del viaggio.
Anche se siete in vacanza è scortese far aspettare un intero gruppo di persone, spesso visite ed escursioni sono programmate con orari rigidi e l’ingresso ai Musei e luoghi d’interesse artistico-culturale richiede una prenotazione obbligatoria per potervi accedere con la guida ed evitare le lunghissime file dei visitatori individuali.
Un gruppo è di solito eterogeneo e anche se durante questi viaggi si crea una certa familiarità, non è giusto esigere che tutti facciano sempre tutto con tutti.
Cortesia e buona educazione ci guidano ancora una volta, perché un’eccessiva promiscuità può recare disturbo e imbarazzo.
Va infine evidenziato che la perfetta riuscita del viaggio, oltre che nella cura dei servizi, va ricercata nello spirito di adattamento dei partecipanti, necessario a conciliare interessi diversi che inevitabilmente producono attese e visioni diverse.
Le quote di partecipazione sono valide per un numero minimo di 20 persone, per cui, nel caso non si riesca a raggiungere il numero minimo necessario per garantire la partenza, i Signori ospiti saranno informati 15 giorni prima della data di partenza.
Documenti richiesti: