EPIFANIA A ROMA

260,00

MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA

MOSTRA DI ESCHER AL PALAZZO BONAPARTE

“ENRICO BRIGNANO” ALL’AUDITORIUM DELLA CONCILIAZIONE

Partenza: 07/01/2024 da: Luoghi convenuti
    Cancella opzioni
    • 45 €
COD: EPIFANIA A ROMA Categorie: , Tag: , , ,
Destinazioni:

PRIMO GIORNO: SABATO 6 GENNAIO 2024

Ritrovo dei Sigg. Partecipanti alle ore 5:30 – 6:45 nei luoghi convenuti (le persone che abitano a Bari saranno le prime a essere prelevate) e partenza in autopullman verso il Lazio.  Sono previste alcune soste di servizio lungo il percorso. Pranzo libero a cura dei partecipanti. Nel primo pomeriggio arrivo a Roma. Visita guidata del Museo nazionale etrusco di Villa Giulia. Villa Giulia, costruita da papa Giulio III tra il 1550 e il 1555, rappresenta uno splendido esempio di villa rinascimentale, sorta come residenza suburbana, analogamente ad altri complessi cinquecenteschi di Roma e dintorni. Al progetto e alla realizzazione parteciparono i più grandi artisti dell’epoca: Giorgio Vasari, Jacopo Barozzi da Vignola e Bartolomeo Ammannati. Dal 1889 accoglie il Museo di Villa Giulia che, nato come Museo delle Antichità preromane, si può oggi definire il più rappresentativo Museo Etrusco, ricco di testimonianze provenienti dall’Etruria Meridionale, ovvero dal territorio compreso tra il Tevere e il mare Tirreno (alto Lazio). Sono presenti alcune delle più importanti espressioni artistiche etrusche insieme a creazioni greche di altissimo livello, importate in Etruria tra i secoli VIII e IV a.C. L’esposizione delle opere segue un criterio topografico: accanto ai grandi centri etruschi quali Vulci, Cerveteri, Veio, sono rappresentati anche siti minori dell’Italia preromana (Agro falisco). L’esposizione vanta anche grandi raccolte antiquarie costituite dal nucleo del seicentesco museo Kircheriano, dai materiali delle Collezioni Bermann e Gorga e dalla ricchissima collezione Castellani composta da ceramiche, bronzi e dalle celebri oreficerie antiche e moderne, queste ultime opera degli stessi Castellani, orafi tra i più noti a Roma nella seconda meta del XIX secolo. Famosi nel mondo, il Sarcofago degli Sposi da Cerveteri (VI a.C.), la statua di Apollo in terracotta da Veio (VI sec. a.C.), l’altorilievo e le lamine d’oro in lingua etrusca e fenicia da Pyrgi (V sec. a.C.), l’Apollo dello Scasato da Falerii (IV sec. a.C.), il Centauro in nenfro da Vulci (sec. VI a.C.). Alle ore 17:00 facoltà di assistere allo spettacolo “Ma…diamoci del tu” di Enrico Brignano all’Auditorium della Conciliazione (da comunicare necessariamente all’atto della prenotazione – acquisto biglietti on line – non c’è bisogno di indossare un abbigliamento elegante – durata 120 minuti) oppure tempo libero da trascorrere a proprio piacimento nel centro di Roma. Nella serata trasferimento in hotel a Roma o dintorni, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

 SECONDO GIORNO: DOMENICA 7 GENNAIO 2024

Prima colazione a buffet in hotel. Nella mattinata visita facoltativa della mostra di Escher allestita al Palazzo Bonaparte (con guida o audioguida – da comunicare necessariamente all’atto della prenotazione – acquisto biglietti on line) oppure tempo libero da trascorrere a proprio piacimento del centro di Roma. Dal 31 ottobre, a 100 anni dalla sua prima visita nella Capitale avvenuta nel 1923, Escher torna a Roma con la più grande e completa mostra a lui mai dedicata, a Palazzo Bonaparte. Olandese inquieto, riservato e geniale, Escher è l’artista che, con le sue incisioni e litografie, ha avuto e continua ad avere la capacità unica di trasportarci in un mondo immaginifico e impossibile, dove si mescolano arte, matematica, scienza, fisica e design. Artista scoperto in tempi relativamente recenti, Escher ha conquistato milioni di visitatori nel mondo grazie alla sua capacità di parlare a un pubblico molto vasto. Escher è amato da chi conosce l’arte, ma anche da chi è appassionato di matematica, geometria, scienza, design, grafica. Nelle sue opere confluiscono una grande vastità di temi, e per questo nel panorama della storia dell’arte rappresenta un unicum. La mostra di Roma si configura come un evento eccezionale che presenta al pubblico, oltre ai suoi capolavori più celebri, anche numerose opere inedite mai esposte prima.
Un’antologica di circa 300 opere che comprende l’ormai iconica Mano con sfera riflettente (1935), Vincolo d’unione (1956), Metamorfosi II (1939), Giorno e notte (1938), la celebre serie degli Emblemata, e tantissime altre.
Dopo vari viaggi in Italia iniziati nel 1921 quando visitò la Toscana, l’Umbria e la Liguria, Escher giunse a Roma dove visse per ben dodici anni, dal 1923 al 1935, nel quartiere di Monteverde vecchio. Il periodo romano ebbe una forte influenza su tutto il suo lavoro successivo che lo vide prolifico nella produzione di litografie e incisioni soprattutto di paesaggi, scorci, architetture e vedute di quella Roma antica e barocca che lui amava indagare nella sua dimensione più intima, quella notturna, alla luce fioca di una lanterna. Le notti passate a disegnare, seduto su una sedia pieghevole e con una piccola torcia appesa alla giacca, sono annoverate da Escher tra i ricordi più belli di quel periodo.  In mostra a Palazzo Bonaparte, infatti, sarà presente anche la serie completa dei 12 Notturni romani prodotta nel 1934. Pranzo in ristorante ai Castelli Romani. Nel pomeriggio inizio del viaggio di rientro. L’arrivo a casa è previsto nella serata.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE                    EURO 260,00

SUPPLEMENTO SINGOLA                                                   EURO   45,00

ACCONTO DA VERSARE ALLA PRENOTAZIONE             EURO  100,00 pp + eventuali biglietti teatro e mostra

SALDO DA VERSARE ENTRO IL 20/12/23

 

LA QUOTA COMPRENDE:

  • il viaggio in autopullman gran turismo dotato di tutti i più moderni comfort;
  • il soggiorno in hotel selezionato a Roma o dintorni, con sistemazione in camere con servizi privati;
  • la cena del 06/01/24, bevande incluse (1/2 acqua minerale, ¼ vino);
  • il pranzo del 07/01/24, bevande incluse (1/2 acqua minerale, ¼ vino e caffè);
  • l’assistenza di guida per la visita del Museo nazionale etrusco di Villa Giulia;
  • il biglietto d’ingresso al Museo nazionale etrusco di Villa Giulia (Euro 11,00 p.p.)
  • la tassa di soggiorno e i permessi di circolazione in Roma.

LA QUOTA NON COMPRENDE: il pranzo del 1° giorno, eventuali altri ingressi a musei e siti artistici, il biglietto per assistere allo spettacolo di Enrico Brignano c/o auditorium della Conciliazione, il biglietto d’ingresso per la mostra di Escher Euro 16,50 p.p., l’assicurazione annullamento, le mance e tutto quanto non indicato alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”.

SPETTACOLO DI ENRICO BRIGNANO “MA…DIAMOCI DEL TU” – AUDITORIUM DELLA CONCILIAZIONE

Posto a sedere in 2° poltrona – Euro 69,00 + diritti di prenotazione on line – da pagare all’atto della prenotazione

Posto a sedere in 2° galleria – Euro 46,00 + diritti di prenotazione on line – da pagare all’atto della prenotazione

Per la conferma potreste recarVi in agenzia o potreste inviare e-mail di conferma a gruppi@fioreviaggi.com, declinando i Vs dati anagrafici (cognome, nome, luogo e data di nascita), indirizzo di  residenza, codice fiscale e recapito telefonico.

 

FIORE VIAGGI S.R.L. – Strada Provinciale 231 Via Mariotto, 6 – 70038 TERLIZZI (BA)

IBAN BANCA UNICREDIT: IT27L0200841700000103152620     Intestato a : Fiore Viaggi Srl

Nella causale si prega di specificare:  cognome dei partecipanti /destinazione e data di effettuazione del viaggio

Dopo aver effettuato il bonifico, Vi chiedo di inviare necessariamente la copia contabile a: gruppi@fioreviaggi.com

 ASSICURAZIONE FACOLTATIVA ANNULLAMENTO, SPESE MEDICHE E ASSISTENZA IN VIAGGIO

Circa EURO 35,00-45,00  PER ADULTO – da ricontrollare all’atto dell’emissione della polizza.

L’assicurazione  annullamento rimborsa le spese di penale (con la trattenuta di franchigia) per l’annullamento dovuto a motivi di salute imprevedibili e certificabili – deve essere richiesta e stipulata contestualmente alla conferma

La nostra agenzia offre l’opportunità ai Sigg. Ospiti di iniziare il proprio viaggio da uno dei seguenti luoghi

Paese/Città Punto di incontro Supplemento
BARI Via Salvator Matarrese alt. Hotel Sheraton -
MODUGNO Via Paolo Marzi fronte civ. 23 (Fermata FlixBus) -
BITONTO Stazione Bari Nord -
GIOVINAZZO Piazza Vittorio Emanuele alt. Parr. San Domenico -
MOLFETTA Via Salvador Allende (vicinanze negozio Pane e Amore) -
TERLIZZI Corso Garibaldi (fermata centrale) -
RUVO DI PUGLIA
Stazione Bari Nord -
CORATO
Via Sant'Elia (Villa Comunale) -
BISCEGLIE Via S. Andrea, 179 alt. Ristorante Beverly -
TRANI Viale Germania prima della Rotatoria (zona Sant'Angelo) -
BARLETTA Stazione Bari Nord – Scalo Casermette -
ANDRIA Casello Autostradale -
ALTRI
Tutti i caselli autostradali che si trovano nella direzione del viaggio stesso -

Per i viaggi della durata di 1-2 giorni è richiesto un minimo di n.8 partecipanti per luogo d'incontro

I nostri tour sono ideali per coloro che non hanno un’ottima padronanza delle lingue estere, non vogliono affrontare i problemi logistici e organizzativi, non amano gli imprevisti o semplicemente non vogliono trascorrere le proprie vacanze in solitudine.

D’altronde, accanto ai benefici che scaturiscono da un “viaggio organizzato”, ci sono delle regole alle quali è giusto e conveniente adeguarsi per la buona riuscita del viaggio.

Anche se siete in vacanza è scortese far aspettare un intero gruppo di persone, spesso visite ed escursioni sono programmate con orari rigidi e l’ingresso ai Musei e luoghi d’interesse artistico-culturale richiede una prenotazione obbligatoria per potervi accedere con la guida ed evitare le lunghissime file dei visitatori individuali.

Un gruppo è di solito eterogeneo e anche se durante questi viaggi si crea una certa familiarità, non è giusto esigere che tutti facciano sempre tutto con tutti.

Cortesia e buona educazione ci guidano ancora una volta, perché un’eccessiva promiscuità può recare disturbo e imbarazzo.

Va infine evidenziato che la perfetta riuscita del viaggio, oltre che nella cura dei servizi, va ricercata nello spirito di adattamento dei partecipanti, necessario a conciliare interessi diversi che inevitabilmente producono attese e visioni diverse.

Le quote di partecipazione sono valide per un numero minimo di 20 persone, per cui, nel caso non si riesca a raggiungere il numero minimo necessario per garantire la partenza, i Signori ospiti saranno informati 15 giorni prima della data di partenza.

Documenti richiesti:

  • CARTA D’IDENTITA’ VALIDA PER L’ESPATRIO E NON SCADUTA,
  •  TESSERA SANITARIA