SAGRA DELLA CASTAGNA DI MONTELLA IGT

63,00

SAGRA CASTAGNA DI MONTELLA IGP

Partenza: 05/11/2023 da: Luoghi convenuti
COD: sagra della castagna Categoria: Tag: , , ,
Tipologia:

 

Ritrovo dei sigg. Partecipanti alle ore 7:00 nei luoghi convenuti e partenza in autopullman gran turismo. E’ prevista una sosta di servizio lungo il percorso. Arrivo a Montevergine, dove si raggiungerà il santuario in funicolare. Il Santuario Abbazia di Montevergine, tra i più antichi dell’Italia meridionale, si erge imponente sul monte Partenio a 1200 metri di altitudine, nel comune di Mercogliano. L’originario complesso religioso fu realizzato per volere di San Guglielmo da Vercelli, il quale, abbandonato il sogno di condurre vita eremitica, nella prima metà del XII secolo, decise di costruire a Montevergine, insieme ai suoi primi discepoli, un faro di devozione alla Madonna, consacrandole sul Monte Partenio una chiesa e dedicandole il primitivo cenobio. Negli anni a seguire sorsero numerosi monasteri alle dipendenze dell’Abbazia del Monte Partenio dando vita alla Congregazione Verginiana. Il massimo splendore si ebbe nei secoli XII-XIV quando papi, re, principi e grandi feudatari fecero a gara nell’arricchire Montevergine di doni. Tuttavia, a questo lungo periodo di splendore della Congregazione Verginiana, seguì una fase di decadenza provocata dal grande scisma d’Occidente. A partire dal 1588 si ebbe la rinascita spirituale, artistica e culturale del Monastero fino a quando, subì ingenti danni a causa degli eventi sismici che scossero l’Irpinia nel 1700, e, pochi anni più tardi, fu colpito dalle conseguenze delle leggi napoleoniche di soppressione degli ordini religiosi. Quando nel 1868 il Consiglio di Stato revocò l’ordine di soppressione economica delle abbazie, il Santuario, rientrato in possesso dei beni di cui era stato privato, tornò a godere della sua fama e della crescente presenza di fedeli, divenendo uno dei più visitati del Sud Italia. Durante la seconda guerra mondiale, nel Santuario fu nascosta la Sacra Sindone per proteggerla da eventuali bombardamenti anglo-americani,. Il Santuario di Montevergine, oggi noto come una delle sei abbazie territoriali italiane, ogni anno accoglie numerosi pellegrini che vi giungono per venerare la Madonna. Dal piazzale antistante parte un’imponente scalinata angolare che conduce all’ingresso del complesso religioso, caratterizzato da due chiese: la Basilica Antica e la Basilica Cattedrale. La Basilica antica, originariamente in stile gotico, a seguito dei numerosi restauri, che hanno riguardato l’ampliamento dei suoi ambienti, ha assunto tratti barocchi. La Basilica Cattedrale, costruita a partire dal 1952 e aperta al pubblico nel 1961, è caratterizzata da una struttura a tre navate e ospita un trono marmoreo che accoglie la taumaturga immagine della Madonna. Intorno alle due chiese si snodano numerosi ambienti, tra i quali: tre chiostri, la Cripta e il MAM (Museo Abbaziale di Montevergine), istituito nel 2000 per raccogliere le testimonianze sulla devozione popolare. Del complesso fa parte anche la liquoreria del Palazzo Abbazia di Loreto dedita alla produzione di numerosi liquori. Visita del Santuario e partecipazione alla celebrazione della SS. Messa.  Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio trasferimento a Montella  dove si svolgerà la 38° edizione della Sagra della Castagna IGP di Montella. Il centro di Montella, è pronto ad accogliere un flusso sempre copioso di persone, attratte dalla suggestione di una tipica sagra autunnale. Immancabili le caldarroste e le specialità del posto tra cui i classici panzerotti, le castagnole, i cannoli con crema di castagna e cioccolato. Grande attenzione è data ai vini, con degustazione di prodotti locali, a creare uno splendido connubio di sapori. Nel tardo pomeriggio inizio del viaggio di rientro.  Arrivo previsto nella serata.

QUOTA INDIVIDUALE SUPPLEMENTI RIDUZIONI
€ 63,00

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE                     EURO 63,00

LA QUOTA COMPRENDE:

  • il viaggio in autopullman gran turismo, dotato di tutti i più moderni comfort;
  • la funicolare per raggiungere il Santuario Abbazia di Montevergine;
  • il pranzo in ristorante, bevande incluse (1/2 minerale, ¼ vino e caffè).

LA QUOTA NON COMPRENDE: gli extra e tutto quanto non indicato alla voce “LA QUOTA COMPRENDE”.

 

 

 

La nostra agenzia offre l’opportunità ai Sigg. Ospiti di iniziare il proprio viaggio da uno dei seguenti luoghi

Paese/Città Punto di incontro Supplemento
BARI Via Salvator Matarrese alt. Hotel Sheraton -
MODUGNO Via Paolo Marzi fronte civ. 23 (Fermata FlixBus) -
BITONTO Stazione Bari Nord -
GIOVINAZZO Piazza Vittorio Emanuele alt. Parr. San Domenico -
MOLFETTA Via Salvador Allende (vicinanze negozio Pane e Amore) -
TERLIZZI Corso Garibaldi (fermata centrale) -
RUVO DI PUGLIA
Stazione Bari Nord -
CORATO
Via Sant'Elia (Villa Comunale) -
BISCEGLIE Via S. Andrea, 179 alt. Ristorante Beverly -
TRANI Viale Germania prima della Rotatoria (zona Sant'Angelo) -
BARLETTA Stazione Bari Nord – Scalo Casermette -
ANDRIA Casello Autostradale -
ALTRI
Tutti i caselli autostradali che si trovano nella direzione del viaggio stesso -

Per i viaggi della durata di 1-2 giorni è richiesto un minimo di n.8 partecipanti per luogo d'incontro

I nostri tour sono ideali per coloro che non hanno un’ottima padronanza delle lingue estere, non vogliono affrontare i problemi logistici e organizzativi, non amano gli imprevisti o semplicemente non vogliono trascorrere le proprie vacanze in solitudine.

D’altronde, accanto ai benefici che scaturiscono da un “viaggio organizzato”, ci sono delle regole alle quali è giusto e conveniente adeguarsi per la buona riuscita del viaggio.

Anche se siete in vacanza è scortese far aspettare un intero gruppo di persone, spesso visite ed escursioni sono programmate con orari rigidi e l’ingresso ai Musei e luoghi d’interesse artistico-culturale richiede una prenotazione obbligatoria per potervi accedere con la guida ed evitare le lunghissime file dei visitatori individuali.

Un gruppo è di solito eterogeneo e anche se durante questi viaggi si crea una certa familiarità, non è giusto esigere che tutti facciano sempre tutto con tutti.

Cortesia e buona educazione ci guidano ancora una volta, perché un’eccessiva promiscuità può recare disturbo e imbarazzo.

Va infine evidenziato che la perfetta riuscita del viaggio, oltre che nella cura dei servizi, va ricercata nello spirito di adattamento dei partecipanti, necessario a conciliare interessi diversi che inevitabilmente producono attese e visioni diverse.

Le quote di partecipazione sono valide per un numero minimo di 20 persone, per cui, nel caso non si riesca a raggiungere il numero minimo necessario per garantire la partenza, i Signori ospiti saranno informati 15 giorni prima della data di partenza.