MOSTRA DI CARAVAGGIO E VISITA DI MESAGNE E FRANCAVILLA FONTANA
MOSTRA DI CARAVAGGIO E VISITA DI MESAGNE E FRANCAVILLA FONTANA
€90,00
Ritrovo dei Sigg. Partecipanti alle ore 7:00 nei luoghi convenuti e partenza in autopullman verso Mesagne, situata lungo la Via Appia che un tempo collegava Roma a Brindisi. All’arrivo visita guidata della mostra di “Caravaggio e il suo tempo – Tra naturalismo e classicismo” allestita nelle sale nobili del Castello Normanno Svevo. Attualmente è esposta un’opera di Caravaggio: “Il ragazzo morso da un ramarro”. Gli organizzatori della mostra ci hanno riferito che a novembre dovrebbe arrivare a Mesagne un altro dipinto del Caravaggio “Maddalena in estasi” (abbiamo atteso prima di organizzare questo viaggio per poter ammirare due dipinti di Caravaggio, anche se la nostra agenzia non garantisce la presenza del secondo dipinto). Sono presenti numerosi capolavori di collezione privata poco noti al grande pubblico di artisti che lo hanno formato, che lo hanno conosciuto e del quale erano amici e altri che si sono ispirati ai suoi capolavori, dai fratelli Ludovico e Annibale Carracci a Orazio Lomi Gentileschi, Mattia Preti, Luca Giordano, Orazio Riminaldi, Artemisia Gentileschi e tanti altri, la mostra diventa così anche il pretesto per un viaggio nella fantastica stagione del Seicento dove, accanto alle opere del genio lombardo, fioriscono e si intrecciano nuovi talenti che percorrono strade diverse come quella del classicismo”. Per la prima volta nella nostra regione in una sola località sono concentrate opere che diversamente si trovano in blasonati musei italiani ed europei.
Successiva visita guidata del centro storico di Mesagne. Negli ultimi anni, Mesagne è stata scelta da famosi registi cinematografici come scenografia per le loro opere, grazie alle bellezze artistiche della città. Si comincia con la visita dal Castello. La sua torre, alta 22 metri, rappresenta il punto più alto della città. Al suo interno si può visitare un cortile su cui si affaccia un elegante loggione e il Museo, che raccoglie i reperti di età messapica e romana provenienti dai siti archeologici dalla necropoli, ritrovata solo poco tempo fa nel centro della città. Successiva visita di Piazza Orsini del Balzo, adiacente al castello e della Chiesa S. Anna, una deliziosa chiesetta barocca. Proseguendo il percorso, si può ammirare la Chiesa Matrice costruita tra il XVII e il XVIII secolo e la Piazza IV Novembre, anticamente luogo d’incontro dei nobili. Qui si affaccia l‘antico Orologio Municipale. Passeggiata lungo le viuzze del centro storico mesagnese, ammirando l’ottocentesco Teatro Comunale e le antiche porte di accesso, rispettivamente Porta Grande e Porta Nuova. Pranzo in ristorante con prelibatezze locali.
Nel pomeriggio passeggiata a Francavilla Fontana, “città d’arte”, detta Città degli Imperiali, in onore dei principi imperiali che hanno governato questo luogo, portandolo all’apice della sua potenza per circa due secoli. Infatti, Francavilla Fontana nell’ottocento era uno dei maggiori centri culturali e industriali della Puglia. Le origini del nome sono incerte, secondo alcuni studiosi deriverebbe da Villa Franca, dal francese ville cioè borgo e franca ovvero senza tasse; secondo altre ipotesi invece Franca Villa deriva dal fatto che dopo l’866 la città ospitò una comunità di origine franca. Si possono vedere: la Basilica minore del Santissimo Rosario, Piazza Umberto, la torre dell’orologio, alta 21 metri e i portici, ai cui angoli si ergono le statue di Sant’Irene, di San Carlo Borromeo, della Vergine Immacolata e della Madonna della Fontana. Il centro storico è ricco di palazzi nobiliari come il Palazzo Argentina dalle fattezze rinascimentali, con corte interna e il Palazzo Giannuzzi-Carissimo risalente al ‘700. ll castello si presenta come una fortezza e un palazzo gentilizio,rimaneggiato nel corso dei secoli. Oggi è sede del “MAFF”, Museo Archeologico di Francavilla Fontana, che custodisce reperti dal paleolitico all’età moderna. Ha pianta rettangolare ed è circondato da un fossato, l’esterno è caratterizzato da un loggiato barocco. Nel tardo pomeriggio inizio del viaggio di rientro. Arrivo a casa nella serata.
QUOTA INDIVIDUALE | SUPPLEMENTI | RIDUZIONI |
---|---|---|
€ 90,00 | – | – |
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE EURO 90,00
Il viaggio sarà effettuato con un minimo di 35 persone
LA QUOTA COMPRENDE:
- il viaggio in autopullman gran turismo dotato di tutti i più moderni comfort;
- il biglietto d’ingresso alla mostra “Caravaggio e il suo tempo – Tra naturalismo e classicismo” (Euro 12,00);
- la visita guidata della mostra e del centro storico di Mesagne;
- il pranzo in ristorante, bevande incluse (1/2 minerale, ¼ vino e caffè);
- il biglietto d’ingresso e la visita guidata del Museo Archeologico di Francavilla Fontana.
La nostra agenzia offre l’opportunità ai Sigg. Ospiti di iniziare il proprio viaggio da uno dei seguenti luoghi
Paese/Città | Punto di incontro | Supplemento |
---|---|---|
BARI | Via Salvator Matarrese alt. Hotel Sheraton | - |
MODUGNO | Via Paolo Marzi fronte civ. 23 (Fermata FlixBus) | - |
BITONTO | Stazione Bari Nord | - |
GIOVINAZZO | Piazza Vittorio Emanuele alt. Parr. San Domenico | - |
MOLFETTA | Via Salvador Allende (vicinanze negozio Pane e Amore) | - |
TERLIZZI | Corso Garibaldi (fermata centrale) | - |
RUVO DI PUGLIA |
Stazione Bari Nord | - |
CORATO |
Via Sant'Elia (Villa Comunale) | - |
BISCEGLIE | Via S. Andrea, 179 alt. Ristorante Beverly | - |
TRANI | Viale Germania prima della Rotatoria (zona Sant'Angelo) | - |
BARLETTA | Stazione Bari Nord – Scalo Casermette | - |
ANDRIA | Casello Autostradale | - |
ALTRI |
Tutti i caselli autostradali che si trovano nella direzione del viaggio stesso | - |
Per i viaggi della durata di 1-2 giorni è richiesto un minimo di n.8 partecipanti per luogo d'incontro
I nostri tour sono ideali per coloro che non hanno un’ottima padronanza delle lingue estere, non vogliono affrontare i problemi logistici e organizzativi, non amano gli imprevisti o semplicemente non vogliono trascorrere le proprie vacanze in solitudine.
D’altronde, accanto ai benefici che scaturiscono da un “viaggio organizzato”, ci sono delle regole alle quali è giusto e conveniente adeguarsi per la buona riuscita del viaggio.
Anche se siete in vacanza è scortese far aspettare un intero gruppo di persone, spesso visite ed escursioni sono programmate con orari rigidi e l’ingresso ai Musei e luoghi d’interesse artistico-culturale richiede una prenotazione obbligatoria per potervi accedere con la guida ed evitare le lunghissime file dei visitatori individuali.
Un gruppo è di solito eterogeneo e anche se durante questi viaggi si crea una certa familiarità, non è giusto esigere che tutti facciano sempre tutto con tutti.
Cortesia e buona educazione ci guidano ancora una volta, perché un’eccessiva promiscuità può recare disturbo e imbarazzo.
Va infine evidenziato che la perfetta riuscita del viaggio, oltre che nella cura dei servizi, va ricercata nello spirito di adattamento dei partecipanti, necessario a conciliare interessi diversi che inevitabilmente producono attese e visioni diverse.
Le quote di partecipazione sono valide per un numero minimo di 20 persone, per cui, nel caso non si riesca a raggiungere il numero minimo necessario per garantire la partenza, i Signori ospiti saranno informati 15 giorni prima della data di partenza.